Tratto da "Le vespe di Panama", di Zygmunt Bauman, Laterza, Roma-Bari 2007, pp. 5-11

How Central Is the Centre?

by Zygmunt Bauman

Le vespe di Panama

di Zygmunt Bauman

A group of researchers from Zoological Society of London went recently to Panama to investigate social life of local wasps while using the cutting-edge technology to track and monitor over 6000 hours the movements of 422 wasps coming from 33 nests. What they found out, has turned upside down our centuries-old stereotypes of the social insect’s habits.

Indeed, ever since the concept of ‘social insects’ (embracing bees, termites, ants or wasps) was coined and popularized, a firm and hardly ever questioned belief was shared by the learned zoologists and the lay public: that ‘sociability’ of the insects is confined to the nest to which they belong – the place in which they have been hatched and to which they bring the spoils of their foraging ventures to be shared with the rest of the hive’s natives. The possibility that some working bees or wasps would cross the boundaries between nests, abandon the hive of birth and join another one, a hive of choice, was seen (if it was ever contemplated) as an incongruous idea – since the born members of the nest would promptly chase the maverick newcomer away and destroy it if it refuses to run. That belief was never questioned. True, electronic equipment for tagging individual wasps had not been until recently invented; more importantly, however, the thought that tracing the traffic between nests or hives was called for did not occur to either ordinary folks or the learned experts in the first place. For the scholars, the assumption of socializing instincts being limited to the ‘kith and kin’ or the ‘community of belonging’ ‘stood to reason’, for the ordinary folks, ‘it made sense’. It is not that the means to answer the question were not available, but that the question was not considered worthy of being asked. Instead, a lot of research energy and funds were dedicated to the question how social insects spot a stranger in their midst; do they distinguish it by sight? By sound? By smell? By slight nuances of conduct? The intriguing question was how the insects manage what humans with all there smart and sophisticated tools and weapons only half succeed to achieve: keeping the borders of ‘community’ watertight and the separation of ‘us’ from ‘them’ solidly protected.

What passes for ‘reason’ (in its role or the supreme authority when making judgments and accepting them as beyond dispute) or for ‘good sense’ (in its role of seldom if ever questioned pre-knowledge assumptions) tends however to change over time. It changes together with human condition and the challenges it posits. They are ‘praxeomorphic’: they see the world through the prism of human practices – of what humans currently do, know how to do it and tend to be doing. Scholarly agendas are derivatives of human mundane practices, and it is the social agenda dictated by problems of daily human cohabitation that sets the ‘topical relevance’ of issues and suggests the hypotheses which the research projects seek subsequently to confirm or disprove.

We are therefore entitled to suppose that if no effort was made to test the received popular wisdom, it was not for the lack of research tools, but because such a test was felt to be unnecessary and the issue was assumed to have been already resolved once for all – indeed, never or at least no longer an issue... If for most of modern history there was nothing in the common sense, formed and daily reinforced by common experience, that could cast doubt on the naturalness and universality of the  limitations to sociability - the research escapade of the Zoological Society team hints, if such a hint is needed, that this may not be a case any longer.

Contrary to everything known or believed to be known for centuries, the London team found in Panama an impressive majority, 56% of ‘working wasps’, to change their nests in their life time; and not just move to other nests as temporary, unwelcome, discriminated against and marginalized, sometimes actively persecuted but always resented visitors, but as full (one is tempted to say ‘card carrying’) members of the adoptive ‘community’, joining the ‘native’ workers in collecting food and like them feeding and grooming the native brood. The derivative conclusion is that the nests they researched were as a rule ‘mixed populations’, inside which the native-born and immigrant wasps lived and worked cheek-to-cheek and shoulder-to-shoulder – becoming, at least for the human outsiders, indistinguishable from each other except with the help of electronic tags… 

What the news brought from Panama reveal is above anything else an astonishing reversal of perspective: what not that long ago was imagined to be the ‘state of nature’, has been revealed now, retrospectively, to have been but a projection upon the insects of the scholars’ own all-too-human practices (though practices now dwindling and receding in the past). Whereas once the somewhat younger generation of scholars brought to the forest of Panama their own (and ours own) experience of life acquired and absorbed in their newly ‘multi-cultured’ home, they have duly ‘discovered’ the fluidity of membership and perpetual mixing of populations to be the ‘norm’ also among social insects: and a norm apparently implemented in ‘natural’ ways, with no help of royal commissions, hastily introduced bills of law, high courts and asylum-seekers interim camps… In this case, like in so many others, the praxeomorphic nature of human perception of the world prompted them to find ‘out there, in the world’ what we’ve learned to do and are doing ‘here, at home’, and what we carry in our heads or in our subconscious as an image of ‘how things truly are’… In confrontation with the unexpected evidence from social insects, something ‘clicked’: the thus far intuitive, half-conscious or unconscious premonitions have been articulated (or perhaps ‘articulated themselves’), and the intuitions recycled into an alternative synthesis of that other, and obliquely one’s own, reality. But for this recycling to happen, there had to be already an accumulated ‘raw material’ waiting to be recycled.

 

Un gruppo di ricercatori della Zoological Society of London si è recentemente recato a Panama per studiare la vita sociale delle vespe locali, usando tecnologie all’avanguardia per tracciare e monitorare, in un arco di oltre 6.000 ore, i movimenti di 422 vespe di 33 colonie differenti. Le scoperte effettuate da questi ricercatori hanno cancellato stereotipi vecchi di secoli sulle abitudini degli insetti sociali.

Fin dal momento in cui il concetto di «insetti sociali» (che comprende api, termiti, formiche o vespe) è stato coniato ed è entrato nell’uso, nessuno, né gli zoologi più esperti né il pubblico profano, ha mai messo in discussione l’idea che la «socievolezza» di questi insetti fosse limitata ai membri della colonia di appartenenza, il luogo in cui sono venuti al mondo e dove portano il bottino delle loro scorribande alimentari, per condividerlo con il resto della popolazione autoctona dell’alveare. La possibilità che qualche ape o vespa operaia varchi i confini che dividono una colonia dall’altra, abbandoni l’alveare di nascita per unirsi ad un altro alveare – l’alveare di elezione – era considerata (in quei rari casi in cui veniva contemplata) come un’idea incongrua, perché i membri natii della colonia avrebbero prontamente scacciato il cane sciolto, eliminandolo se avesse rifiutato di allontanarsi. Questa convinzione non è mai stata messa in forse. Certo, le attrezzature elettroniche utilizzate per tracciare gli spostamenti delle singole vespe sono state inventate solo di recente. Ma la ragione principale è che non era ancora venuta in mente a nessuno, né all’uomo della strada né agli specialisti, l’idea che fosse necessario tenere traccia del traffico tra un nido e l’altro o tra un alveare e l’altro. Per gli studiosi, l’assioma degli istinti di socializzazione limitati ad «amici e parenti» o «alla comunità di appartenenza» era «logico», per la gente comune era «sensato». Non che è che mancassero gli strumenti per rispondere alla domanda: era la domanda ad essere giudicata immotivata. Grandi fondi e grandi energie sono stati invece profusi dagli enti di ricerca per cercare di capire come facessero gli insetti sociali a individuare un estraneo in mezzo a loro: lo riconoscevano tramite la vista? Tramite l’udito? Tramite l’odorato? Tramite lievi sfumature nel comportamento? L’interrogativo che intrigava i ricercatori era come riuscissero gli insetti a gestire con successo un compito che gli esseri umani, con tutte le loro sofisticate armi e strumentazioni, riescono a svolgere solo parzialmente: mantenere ermeticamente chiusi i confini della «comunità» e conservare efficacemente la separazione fra «noi» e «loro».

Quello che passa per «logica» (nel suo ruolo di autorità suprema che emette e accetta giudizi incontestabili) o per «buon senso» (nel suo ruolo di giudizi precostituiti, mai o quasi mai contestati) tende sempre a cambiare con il tempo. Cambia insieme alla condizione umana e alle sfide che propone. Si tratta di convinzioni «prassomorfiche», che vedono il mondo attraverso la lente delle prassi umane, attraverso ciò che gli uomini comunemente fanno, sanno come fare e tendono a fare. I programmi di ricerca prendono le mosse dalle più prosaiche pratiche dell’uomo, ed è l’agenda sociale, dettata dai problemi della quotidiana coabitazione fra esseri umani, che stabilisce la «rilevanza corrente» delle questioni e suggerisce le ipotesi, che i progetti di ricerca si sforzano successivamente di confermare o confutare.

Siamo quindi autorizzati a supporre che se nessuno sforzo è stato profuso per verificare la veridicità del buon senso ricevuto, non è stato per mancanza di strumenti di ricerca, ma perché un simile test non era giudicato necessario e si presumeva che la questione fosse già stata risolta una volta per tutte; anzi, che non fosse mai stata, o quantomeno non lo fosse più, una questione da risolvere… Se per quasi tutta la durata della storia moderna il senso comune, plasmato e consolidato quotidianamente dall’esperienza comune, non aveva mai dato motivo di dubitare del fatto che le limitazioni alla «socievolezza» fossero un dato naturale e universale, l’incursione scientifica del gruppo di ricercatori della Zoological Society suggerisce, se di tale suggerimento vi era bisogno, che forse non è più così.

Contrariamente a tutto quello che si sapeva o si riteneva di sapere da secoli, i ricercatori londinesi hanno scoperto a Panama che una larga maggioranza di «vespe operaie», il 56 per cento, cambia alveare nel corso della loro vita: e non semplicemente traslocando in altre colonie in qualità di visitatori temporanei, male accetti, discriminati e marginalizzati, a volte attivamente perseguitati, e comunque sempre guardati con ostilità, bensì in qualità di membri effettivi (si sarebbe tentati di dire «a pieno titolo») della «comunità» adottiva, che provvedono, al pari delle operaie «autoctone», a raccogliere cibo e a nutrire e accudire la nidiata locale. La conclusione che si ricava da questa scoperta è che gli alveari su cui è stata condotta la ricerca sono normalmente «popolazioni miste», con vespe native e vespe immigrate che vivono e lavorano guancia a guancia e spalla a spalla, divenendo, almeno per gli osservatori umani, indistinguibili le une dalle altre se non con l’ausilio degli identificatori elettronici… 

Quello che le notizie in arrivo da Panama ci svelano è innanzitutto uno sbalorditivo rovesciamento di prospettiva: quello che fino a non molto tempo fa era ritenuto lo «stato di natura», si è rivelato, guardandolo in retrospettiva, nient’altro che una proiezione sugli insetti di prassi fin troppo umane (anche se ormai meno frequenti, lontane nel passato) degli studiosi. È bastato che i ricercatori, di una generazione un po’ più giovane di quella precedente, portassero nella foresta panamense la loro (e nostra) esperienza di vita acquisita e assorbita nel loro nuovo ambiente «multiculturalizzato», per «scoprire», doverosamente, che la fluidità delle appartenenze e il costante mescolarsi delle popolazioni sono la «norma» anche tra gli insetti sociali: e una norma apparentemente attuata in modo «naturale», senza bisogno di ricorrere a commissioni governative, disegni di legge frettolosamente introdotti, corti supreme e centri di permanenza temporanea per richiedenti asilo… In questo caso, come in molti altri, la cultura prassomorfica della percezione umana del mondo li ha spinti a scoprire «là fuori nel mondo», quello che abbiamo imparato a fare e facciamo «qui a casa» e quello che nella nostra testa o nel nostro subconscio rappresenta l’immagine di «come sono veramente le cose»… Di fronte ai dati inaspettati forniti dagli insetti sociali, è «scattato» qualcosa: quello che fino a quel momento era rimasto al livello di premonizioni intuitive, semiconsapevoli o inconsapevoli, è stato articolato (o forse «si è» articolato), e le intuizioni sono state riciclate in una sintesi alternativa di quell’altra (indirettamente la propria) realtà. Ma il fatto che questo riciclaggio sia avvenuto comporta l’esistenza precedente di scorte di «materia prima», pronta per essere riciclata.